campagna prevenzione allergie 2019 consigli pratici per chi soffre di allergie

Le allergie agli acari della polvere sono sempre più frequenti: scopriamo a cosa fare attenzione per scegliere un materasso anallergico e antiacaro

Materasso e allergia sono due elementi strettamente collegati tra loro. Regalarsi un buon sonno ristoratore è fondamentale per affrontare con grinta le attività quotidiane, ma diventa difficile se si continua a tossire o starnutire per tutta la notte. Gli acari della polvere sono una delle maggiori cause di allergie che si sviluppano direttamente in camera da letto, perché sono parassiti che proliferano dentro il materasso. Vediamo quindi a cosa fare attenzione per acquistarne uno nuovo.

L’allergia agli acari della polvere

Gli acari della polvere sono dei piccoli parassiti che si annidano negli ambienti domestici e si sviluppano spesso nei materassi.

È proprio qui che trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere: calore, cibo e umidità. La temperatura generata dal nostro corpo durante il sonno è ideale per la loro proliferazione, perché trovano il giusto compromesso tra ambiente caldo e umido. Inoltre si nutrono con tutti quei minuscoli strati di pelle che si perdono nel letto.

Gli acari rilasciano i loro escrementi, questi, naturalmente vengono depositati nel letto, dagli escrementi si sviluppano gli enzimi, sono proprio gli enzimi che entrano in contatto con la pelle dell’uomo. I soggetti predisposti alle allergie sono quelli che risentono per primi dei fastidi. Tosse asmatica, difficoltà a respirare e infiammazioni localizzate nel naso e negli occhi sono i sintomi più frequenti.

Oltre ai disagi fisici si creano anche delle altre problematiche legate al sonno, che risulta agitato e non continuativo.

Come eliminare gli acari? È molto difficile eliminarli definitivamente, ma esistono dei metodi efficaci per combatterli, soprattutto in camera da letto. Scegliere materassi anallergici è già un ottimo punto di partenza per prevenire e contrastare le forme allergiche dovute agli acari della polvere.

Come scegliere un materasso anallergico

I materassi anallergici sono predisposti per attenuare i fastidi di chi soffre di allergia. I materiali con cui vengono realizzati sono deterrenti per l’accumulo della polvere e di conseguenza per lo sviluppo degli acari.

Per scegliere il materasso ideale per gli allergici, la prima cosa che dobbiamo tenere in considerazione sono le fibre con le quali è rivestito. È noto che gli acari si annidano all’interno delle fibre naturali presenti in alcuni materassi. Cercare quindi solo prodotti con fibre artificiali, che diminuiscono il deposito della polvere.

Un altro elemento importante nella tua scelta finale è la traspirazione. Il contrasto di umidità e calore che si genera mentre dormiamo è dovuto anche al materasso utilizzato. Dare sempre la giusta attenzione agli elementi traspiranti, che aiutano sia a dormire meglio che a combattere gli acari.

I materassi anallergici possiedono proprio queste due particolarità che li rendono ideali per chi soffre di allergie: sono imbottiti da ogni lato con materiali resistenti alla polvere che permettono il ricircolo continuo dell’aria. Si assicura così un’elevata traspirazione in qualunque periodo dell’anno.

I materassi anallergici

L’aumento dei casi allergie agli acari ha portato alla realizzazione di diverse tipologie di materassi anallergici, per venire incontro alle esigenze del consumatore. La scelta dipende sempre da tanti fattori, legati sia all’allergia che al tipo di riposo desiderato.

I materassi anti-acaro più diffusi sono:

• Materasso in lattice. il lattice è già un deterrente per le sue caratteristiche intrinseche, del materiale stesso, da molti anni viene appunto consigliato per chi soffre di allergie all’acaro della polvere.

• Materasso in memory foam. Questa tipologia di prodotti per il sonno sono realizzati con materiale di sintesi. Parliamo di poliuretano espanso flessibile, una sostanza schiumosa che serve per dare al materasso la sua consistenza flessibile, che aderisce perfettamente alla forma del corpo.

Anche in questo caso la materia prima è poco favorevole al proliferare di attacchi batterici da parte di allergeni.

È opportuno fare molta attenzione quando invece si vuole acquistare un materasso a molle. La sua particolare struttura, formata da molle separate tra loro, permette sia un maggiore accumulo di polvere che un suo continuo movimento, favorendo le reazioni allergiche.

I soggetti predisposti alle allergie devono preferire in alternativa il materasso a molle insacchettate o indipendenti, con caratteristiche specifiche anallergiche.

Consigli pratici per un riposo privo di acari

In caso di allergie agli acari della polvere, la prima cosa da fare è quella di acquistare un materasso anallergico, ma limitarsi a questo non risolve il problema. Occorre occuparsi di una manutenzione periodica di materassi e anche dei cuscini, con prodotti anti-acaro specifici con i quali trattare i tessuti di rivestimento.

Un altro consiglio è di acquistare dei materassi che abbiano delle fodere rimovibili, preferibilmente anti-acaro, in modo da avere un alleato in più in questa guerra contro gli insetti causa di allergie. Inoltre sarà più facile sfoderarli per un lavaggio frequente e accurato, fatto a 55° C e oltre, per uccidere del tutto queste forme di vita.

Ecco altre ulteriori precauzioni per garantire un riposo sereno privo di acari e allergie:

• Eliminare l’umidità. Gli ambienti umidi, soprattutto se di dimensioni ridotte come le stanze da letto, sono un luogo ideale per la proliferazione di insetti come gli acari, che poi si vanno a depositare su tappeti, peluche, cuscini e materassi. Utilizzare deumidificatori e aerare spesso la stanza.

• Eliminare tappeti e moquette. I soggetti che soffrono di allergie dovrebbero ridurre in casa la presenza di tappeti e togliere quelli non proprio necessari. La moquette è assolutamente sconsigliata!

• Pulire con aspirapolvere. Dal momento che la polvere è la causa dello sviluppo degli acari, sarebbe opportuno toglierla con continuità. Pulire con l’aspirapolvere è un modo per mantenere splendida la casa e prevenire forme allergiche fastidiose.

Questi consigli pratici sono importanti se fatti contemporaneamente, altrimenti perdono la loro efficacia. Nella lotta contro gli acari si ottengono solo risultati parziali se si passa continuamente l’aspirapolvere ma non si acquista un materasso anallergico.

Scegliere un buon materasso ideale per chi soffre di allergie è un modo di prendersi cura della propria salute, anche di notte.Le allergie agli acari della polvere sono sempre più frequenti: scopriamo a cosa fare attenzione per scegliere un materasso anallergico e antiacaro
Materasso e allergia sono due elementi strettamente collegati tra loro. Regalarsi un buon sonno ristoratore è fondamentale per affrontare con grinta le attività quotidiane, ma diventa difficile se si continua a tossire o starnutire per tutta la notte. Gli acari della polvere sono una delle maggiori cause di allergie che si sviluppano direttamente in camera da letto, perché sono parassiti che proliferano dentro il materasso. Vediamo quindi a cosa fare attenzione per acquistarne uno nuovo.
L’allergia agli acari della polvere
Gli acari della polvere sono dei piccoli parassiti che si annidano negli ambienti domestici e si sviluppano spesso nei materassi.
È proprio qui che trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere: calore, cibo e umidità. La temperatura generata dal nostro corpo durante il sonno è ideale per la loro proliferazione, perché trovano il giusto compromesso tra ambiente caldo e umido. Inoltre si nutrono con tutti quei minuscoli strati di pelle che si perdono nel letto.
Gli acari rilasciano i loro escrementi, questi, naturalmente vengono depositati nel letto, dagli escrementi si sviluppano gli enzimi, sono proprio gli enzimi che entrano in contatto con la pelle dell’uomo. I soggetti predisposti alle allergie sono quelli che risentono per primi dei fastidi. Tosse asmatica, difficoltà a respirare e infiammazioni localizzate nel naso e negli occhi sono i sintomi più frequenti.
Oltre ai disagi fisici si creano anche delle altre problematiche legate al sonno, che risulta agitato e non continuativo.
Come eliminare gli acari? È molto difficile eliminarli definitivamente, ma esistono dei metodi efficaci per combatterli, soprattutto in camera da letto. Scegliere materassi anallergici è già un ottimo punto di partenza per prevenire e contrastare le forme allergiche dovute agli acari della polvere.
Come scegliere un materasso anallergico
I materassi anallergici sono predisposti per attenuare i fastidi di chi soffre di allergia. I materiali con cui vengono realizzati sono deterrenti per l’accumulo della polvere e di conseguenza per lo sviluppo degli acari.
Per scegliere il materasso ideale per gli allergici, la prima cosa che dobbiamo tenere in considerazione sono le fibre con le quali è rivestito. È noto che gli acari si annidano all’interno delle fibre naturali presenti in alcuni materassi. Cercare quindi solo prodotti con fibre artificiali, che diminuiscono il deposito della polvere.
Un altro elemento importante nella tua scelta finale è la traspirazione. Il contrasto di umidità e calore che si genera mentre dormiamo è dovuto anche al materasso utilizzato. Dare sempre la giusta attenzione agli elementi traspiranti, che aiutano sia a dormire meglio che a combattere gli acari.
I materassi anallergici possiedono proprio queste due particolarità che li rendono ideali per chi soffre di allergie: sono imbottiti da ogni lato con materiali resistenti alla polvere che permettono il ricircolo continuo dell’aria. Si assicura così un’elevata traspirazione in qualunque periodo dell’anno.
I materassi anallergici
L’aumento dei casi allergie agli acari ha portato alla realizzazione di diverse tipologie di materassi anallergici, per venire incontro alle esigenze del consumatore. La scelta dipende sempre da tanti fattori, legati sia all’allergia che al tipo di riposo desiderato.
I materassi anti-acaro più diffusi sono:
• Materasso in lattice. il lattice è già un deterrente per le sue caratteristiche intrinseche, del materiale stesso, da molti anni viene appunto consigliato per chi soffre di allergie all’acaro della polvere.
• Materasso in memory foam. Questa tipologia di prodotti per il sonno sono realizzati con materiale di sintesi. Parliamo di poliuretano espanso flessibile, una sostanza schiumosa che serve per dare al materasso la sua consistenza flessibile, che aderisce perfettamente alla forma del corpo.
Anche in questo caso la materia prima è poco favorevole al proliferare di attacchi batterici da parte di allergeni.
È opportuno fare molta attenzione quando invece si vuole acquistare un materasso a molle. La sua particolare struttura, formata da molle separate tra loro, permette sia un maggiore accumulo di polvere che un suo continuo movimento, favorendo le reazioni allergiche.
I soggetti predisposti alle allergie devono preferire in alternativa il materasso a molle insacchettate o indipendenti, con caratteristiche specifiche anallergiche.
Consigli pratici per un riposo privo di acari
In caso di allergie agli acari della polvere, la prima cosa da fare è quella di acquistare un materasso anallergico, ma limitarsi a questo non risolve il problema. Occorre occuparsi di una manutenzione periodica di materassi e anche dei cuscini, con prodotti anti-acaro specifici con i quali trattare i tessuti di rivestimento.
Un altro consiglio è di acquistare dei materassi che abbiano delle fodere rimovibili, preferibilmente anti-acaro, in modo da avere un alleato in più in questa guerra contro gli insetti causa di allergie. Inoltre sarà più facile sfoderarli per un lavaggio frequente e accurato, fatto a 55° C e oltre, per uccidere del tutto queste forme di vita.
Ecco altre ulteriori precauzioni per garantire un riposo sereno privo di acari e allergie:
• Eliminare l’umidità. Gli ambienti umidi, soprattutto se di dimensioni ridotte come le stanze da letto, sono un luogo ideale per la proliferazione di insetti come gli acari, che poi si vanno a depositare su tappeti, peluche, cuscini e materassi. Utilizzare deumidificatori e aerare spesso la stanza.
• Eliminare tappeti e moquette. I soggetti che soffrono di allergie dovrebbero ridurre in casa la presenza di tappeti e togliere quelli non proprio necessari. La moquette è assolutamente sconsigliata!
• Pulire con aspirapolvere. Dal momento che la polvere è la causa dello sviluppo degli acari, sarebbe opportuno toglierla con continuità. Pulire con l’aspirapolvere è un modo per mantenere splendida la casa e prevenire forme allergiche fastidiose.
Questi consigli pratici sono importanti se fatti contemporaneamente, altrimenti perdono la loro efficacia. Nella lotta contro gli acari si ottengono solo risultati parziali se si passa continuamente l’aspirapolvere ma non si acquista un materasso anallergico.
Scegliere un buon materasso ideale per chi soffre di allergie è un modo di prendersi cura della propria salute, anche di notte.
tratto da Assobed

 

Photo Gallery




Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività e promozioni! Inserisci il tuo nominativo ed il tuo indirizzo mail per essere sempre collegato con le novità di Bed & Co!

 

Bed & Co sas di Alessandro D'Errico con sede in Giugliano in Campania (NA)
Corso Campano 552 ,   Tel. 0815061950 Partita Iva 04051990614
D'Errico sas di Alessandro D'Errico con sede in
Via Lepanto 75, 80125 Napoli Fuorigrotta Tel. 0815939148 / 0812155674 Partita iva 06502810630